
Itinerario
1°GIORNO – mercoledì 27 settembre 2023
Ritrovo dei partecipanti la comitiva all’aeroporto di PISA nel primo pomeriggio e partenza con volo aereo di linea diretto a LISBONA. All’arrivo – dopo circa 2 ore di volo – trasferimento nel
cuore del Portogallo nella regione di FATIMA. Il nome evoca l’apparizione della Vergine Maria avvenuta il 13 maggio 1917 a tre bambini pastorelli del luogo: Luzia, Francisco e Jacinta sulla cui storia si è realizzato uno dei più celebri e frequentati luoghi di pellegrinaggio del mondo cattolico. Nel pomeriggio sosta alla grandiosa Basilica per accedere alle funzioni religiose dove nella corona
della statua della Vergine è collocata la pallottola che ferì nel 1981 Papa Giovanni Paolo II; sistemazione in hotel e visita di questa cittadina resa appunto famosa per i continui pellegrinaggi mariani; cena e pernottamento in hotel.
2°GIORNO – giovedì 28 settembre 2023
Colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino escursione a TOMAR (km 25) dove si stabilirono nel XII sec. i
famosi “Templari”, monaci-soldati che fondarono il “Convento do Cristo” per volontà del Gran Maestro dell’Ordine, il più vasto complesso monastico del Portogallo. Nella visita la chiesa romanica dove si trova la straordinaria Rotonda dei Templari, la “Charola”, costruzione ottagonale ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel “Claustro Principal” si può ammirare capolavori dell’arte Manuelina e passeggiare attraverso altre sale, torri, chiostri ed ambienti che trasudano di storie leggendarie legate al misterioso ed affascinante Ordine dei Templari. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di uno dei monumenti religiosi più
belli del Portogallo ALCOBACA con la maestosa Abbazia cistercense del XII sec. con la gotica Chiesa ed il grandioso Chiostro “Claustro do Silencio”, qui sono sepolti Ines do Castro ed il re Dom Pedro I protagonisti di una struggente ed infelice storia d’amore: le loro due tombe dalla finissima decorazione gotica
sono una di fronte all’altra. Poco lontano, in una verde vallata del Parco Nazionale da Serras il monastero di BATHALA (breve sosta) costruito nel XVsec. in stile gotico fiammeggiante. Particolarmente interessanti i bellissimi portali ed il Claustro Real prodotto dell’esuberante arte “manuelina” tipica maestria del
rinascimento portoghese.
3°GIORNO – venerdì 29 settembre 2023
Escursione nel nord del Portogallo sostando al mattino per la visita della “dotta” COIMBRA storica città universitaria che prevede una sosta per una suggestiva passeggiata tra le strette stradine
del centro storico ammirando monumenti ricoperti a vivaci piastrelle cromatiche, dando una occhiata alla vecchia Università ed all’antica Cattedrale romanica Se Velha. Veloce proseguimento ancora verso nord a raggiungere PORTO (pranzo libero). Pomeriggio visita guidata della città dalle tipiche case rivestite di maioliche costruita sulla ripida riva che digrada verso l’estuario del Douro e dominata dalle due torri della Cattedrale e dal campanile dell’ Igreja dos Clerigos il più alto del Portogallo. Il fiume è attraversato da alcuni ponti di indubbia e
vertiginosa ingegneria come il “Don Luis I”. Il quartiere di Vila Nova de Gaia (sul fiume) è la capitale indiscussa del “Vinho do Porto” : qui ci sono più di ottanta
cantine di invecchiamento ed i magazzini di deposito delle maggiori case produttrici dalle tipiche architetture ottocentesce. Rientro in hotel, cena e
pernottamento in hotel.
4°GIORNO – sabato 30 settembre 2023
E’ il momento di ritornare verso sud attraversando la regione dell’Estremadura scrutando da lontana la “bianca”
Obidos fino a SINTRA dove per quasi 500 anni i regnanti portoghesi hanno trascorso i periodi estivi attratti dal magnifico paesaggio della Serra. La
residenza di Corte (Paco Real) è un interessante insieme di edifici costruiti tra il XV ed il XVII secolo dominati da due giganteschi camini conici; all’interno una
successione di piccoli cortili fioriti, stanze decorate con i classici azulejos, soffitti dipinti, mobilio d’epoca (pranzo libero). Ed ora è il momento di portarsi nella
parte più estrema occidentale dell’Europa per raggiungere CAPO de ROCA dove la scogliera strapiomba per 140 metri nell’Oceano Atlantico. Da qui inizia il
circuito che porta a Lisbona passando da CASCAIS dove per 27 anni ha vissuto in esilio l’ultimo Re d’Italia Umberto I e dove sorge la Chiesa dell’ Assuncao con
l’interno completamente ricoperto delle preziose ceramiche “Azulejos”: la strada costeggia la lunga spiaggia di Guincho, paradiso dei surfisti ed eleganti città
balneari dove, a ridosso delle baie si susseguono alberghi, ville, parchi fioriti, questa è la regione dell’ ESTORIL conosciuta anche per il circuito di Formula 1.
Arrivati nella capitale portoghese, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5°GIORNO – domenica 1° ottobre 2023
Intera giornata in visita guidata alla città, capitale del Portogallo (con pranzo libero). Come Roma, Lisbona di stende su 7 colli lungo la riva destra dell’estuario del Tejo (Tago) dove il fiume forma un
vasto mare interno percorso da mastodontici e scenografici ponti. Dal “Rossio”, elegante piazza dell’animato quartiere della Baixa e circondato da bei palazzi
che continuano sulla collina del “Chiado” con negozi e famosi caffè, alla “Placa do Comercio” con edifici ottocenteschi. Si sale al Castello di “Sao Jorge” che
domina la città con la sua lunga cinta muraria e le dieci torri che occupano il quartiere dell’Alfama. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro
storico. Tra strette e pittoresche vie si trovano la Sé Patriarcal, austera cattedrale fortificata, e la Madre de Deus chiesa barocca decorata con i
bellissimi “azulejos”. Il “Bairro Alto” dalle case bianche e le strade a scacchiera con le affollate taverne dove si balla il “fado” tipico ballo portoghese. Nella parte
moderna di possono ammirare i grandi musei dove sono custodite opere di indiscusso valore. Non può mancare la visita a Belem, il quartiere occidentale
lungo il Tago con la massiccia torre, simbolo della città. Poco lontano il Monastero Dos Jeronimos (XVI sec) con ricchissimi portali ed un maestoso
chiostro. In serata trasferimento in aeroporto e tempo libero per un brek prima della partenza del volo diretto a Pisa con arrivo previsto entro mezzanotte.
Quota di partecipazione € 899
Comprende: Volo aereo di linea Pisa-Lisbona-Pisa con kg 10 di bagaglio – Viaggio attraverso il Portogallo con pullman G.T. inclusi i trasferimenti -Sistemazione in hotel di 3 stelle superior in camere doppie con servizi privati e
trattamento di mezza pensione come da programma – Tutte le visite e le escursioni previste (escluso eventuali ingressi, biglietterie e tassa di soggiorno) con guide turistiche in lingua italiana – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.
Camera singola €. 128 - ACCONTO €. 300 – Tassa di iscrizione obbligatoria €. 20