
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Piazza Stazione) ore 5.00 – GALLICANO (Bata) ore 5.15 – FORNACI di BARGA (Ex Bar Da Anna/2 strade) ore 5.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 5.30 – FORNOLI (Bar Serra) ore 5.45 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 5.50 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.00 – LUCCA (Palasport) ore 6.10 – LUCCA (Napoleon) ore 6.05 – ALTOPASCIO (ingresso Casello autostrada) 6.20 – MONTECATINI (Stazione Piazza Italia) ore 6.40 – PISTOIA (Mercato Ortofrutticolo, Via Annona) 6.55 – PRATO (Mc Donald) 7.15 – FIRENZE (Firenze nord hotel gate) ore 7.30 – _______________________________________
Viaggio in pullman G.T. per raggiungere la Romagna (sosta per la prima colazione facoltativa in grill), precisamente la città di RAVENNA. Sebbene di fondazione incerta, Ravenna è stata capitale ben tre volte (dell’Impero romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino), arricchendosi di tesori d’arte e cultura che le sono valsi, nel 1996, l’iscrizione nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dei “Monumenti paleocristiani di Ravenna”. All’arrivo incontro con la guida per ricevere il “biglietto cumulativo” che prevede la visita dei principali siti museali della città:
- BASILICA di SAN VITALE: (547-548) massimo esempio paleocristiano ricca di marmi e mosaici che ne rivestono le pareti, tipica arte bizantina
- BATTISTERO NEONIANO: (V sec.) detto anche degli ortodossi, dalla sfolgorante cupola rivestita di mosaici e strutturato in laterizi
- BASILICA di SANT’APOLLINARE NUOVO: (493-496) eretta da Teodorico per gli Ariani ed affiancata da un più moderno campanile cilindrico; colonne dai preziosi capitelli, soffitto a cassettoni, mosaici con scene religiose
- MAUSOLEO di GALLA PLACIDIA costruito come suo sepolcro ed anch’esso ornato da Mosaici probabilmente i più antichi della città
- MUSEO ARCIVESCOVILE raccoglie materiali dell’antica Cattedrale come la statua in porfido di Giustiniano e la Cattedrali Massimiano (opera in avorio)
Al termine delle visite, pranzo libero che potrà essere consumato a piacere con le svariate opportunità che offre il centro storico. Tempo libero per approfondimenti e per una passeggiata nelle vie del centro. Viaggio di ritorno con sosta conveniente ed arrivo definitivo in serata.
NB: L’ordine delle visite potrebbe essere invertito.
Quota di partecipazione € 75
Comprende: Viaggio in pullman G.T., Guida, Biglietto di ingresso di quanto indicato da programma, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore turistico.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Noleggio radioline obbligatorie per i tour guidati, e tutto quanto specificato alla voce “La quota comprende”.
Org. tec. Mediavalle Viaggi & Turismo di Lucca
Supplemento camera singola €. 96. ACCONTO alla prenotazione €. 150