
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Parcheggio Farmaci Gaddi – Via Valmaira) ore 5.00 – GALLICANO (Bata) ore 5.15 – FORNACI di BARGA (Ex bar Anna) ore 5.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 5.30 – FORNOLI (Bar Serra) ore 5.45 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 5.50 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.00 – LUCCA (Palasport) ore 6.10 – LUCCA (Hotel Napoleon) ore 6.15 – VIAREGGIO (Casello/Bocchette) ore 6.45 – MASSA (ex Centro Verde Giovannelli) ore 7.00 – SARZANA (Casello Negozio Materassi & Materassi) ore 7.15 – S. STEFANO MAGRA (Decathlon) ore 7.25
Partenza in pullman per l’Oltrepo pavese seguendo in parte il tragitto del grande fiume; sosta conveniente per la prima colazione in grill (facoltativa). Raggiunta PAVIA, visita guidata della città tra verdi paesaggi fluviali, affacciata sulle rive del Ticino scavalcato dal “Ponte Coperto” ricostruzione in parte fedele del trecentesco passaggio. Questi dà l’accesso dal Borgo Ticino al Centro Storico “tagliato” dalla lunga Strada Nuova attorno alla quale è possibile ammirare la basilica di San Michele, di fondazione longobarda, il Duomo (la più importante creazione del rinascimento lombardo), il Broletto (antico Palazzo del Comune), il neoclassico e maestoso complesso dell’Università risalente al 1485. Qui la Strada Nuova si restringe per poi dare grande spazio alla spianata del Castello Visconteo grandioso edificio quadrilatero in laterizio con torrioni angolari a bifore gotiche a merlature eretto da Galeazzo Visconti nel 1360: ospita i Musei Civici e la Pinacoteca Malaspina. Poco distante un insigne esempio dell’architettura romanica nella Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro con un bellissimo interno e la preziosa Arca di Sant’Agostino in marmo, ricca di statue e rilievi. Pranzo libero con innumerevoli opportunità ne centro storico. Nel pomeriggio escursione alla vicina CERTOSA di PAVIA. La sua mole marmorea, notevole testimonianza del rinascimento lombardo. Visitando le celle ed i chiostri del monastero si coglie l’antica vita segreta della comunità certosina ancora presente nel grande complesso religioso. Fondata nel 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti che la destinava a mausoleo di famiglia intorno alla metà del ‘400 ebbe tutta una serie di completamenti che la portarono ad ultimazione con la splendida facciata marmorea a cui lavorarono molti artisti di prestigio. L’interno, nello stile di transizione dal gotico al rinascimento è fiancheggiato da stupende Cappelle ricche di affreschi e quadri di illustri artisti come il Perugino, il Borgognone, il Solari. Preziose anche altri ambienti come la Sagrestia Vecchia, la Sala del Lavabo, i Transetti, l’ultimo dei quali porta al Chiostro Piccolo punto più caratteristico della Certosa dal quale si passa a quello Grande su cui si affacciano le 24 celle dei Certosini. Al termine, partenza per il viaggio di rientro. Soste in grill ed arrivo previsto in serata.
Quota di partecipazione € 60
Comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo, Visita guidata di Pavia e della Certosa, Accompagnatore, Assicurazione sanitaria.
Org. Tec. Mediavalle Viaggi & Turismo di Lucca
