MILANO visita alla PINACOTECA di BRERA

PARTENZA

7 Febbraio, 2026

RITORNO

7 Febbraio, 2026

DURATA

1 Giorno

Itinerario

Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Farmacia Gaddi) ore 6.00  – GALLICANO (Bata) ore 6.15  – FORNACI di BARGA (Ex Bar Da Anna/2 strade) ore 6.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 6.30 – FORNOLI (Bar Serra) ore 6.40  – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 6.45  – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 7.00 – LUCCA (Palasport) ore 7.10 – LUCCA (Chiesa S. Anna) ore 7.15 – LUCCA (Porta S. Pietro/Hotel Napoleon) ore 7.20  – VIAREGGIO (Le Bocchette) ore 7.40  – ____________________________________________

Viaggio lungo il tragitto autostradale con sosta per la prima colazione (facoltativa in grill) fino a raggiungere MILANO; Tempo libero per un veloce breck prima di accedere alla PINACOTECA di BRERA nel famoso e suggestivo quartiere meneghino. La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 e ampliata, negli anni successivi, con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Nella Pinacoteca di Brera c’è tutto lo splendore e il talento dell’arte italiana. La struttura neoclassica ospita al suo interno la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e la prestigiosa Accademia di Belle Arti. Il Museo è nato inizialmente per ospitare una collezione di opere (composta da dipinti provenienti da soppressioni di chiese e conventi) a supporto degli allievi dell’accademia negli studi storico artistici. Successivamente fu ampliata da donazioni e lasciti ed oggi ciò che ne deriva è un vasto patrimonio di opere d’arte.  Dall’ingresso principale della Pinacoteca di Brera, ci accoglie l’imponente statua bronzea di Napoleone in veste di Marte pacificatore: un “anticipo” della magnificenza artistica che ci aspetta nelle sale espositive della Pinacoteca, dove ci attendono le grandi opere di Raffaello, Caravaggio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Fattori e Canaletto.  Capolavori che di fronte a noi si manifestano in tutta la loro bellezza, attraverso gli impasti ed i colori, gli stili ed i giochi prospettici. La Pinacoteca ospita oltre 400 opere, dal Trecento alle avanguardie che rappresentano l’affermarsi dell’arte italiana in tutto il mondo. Dopo la visita un po’ di tempo libero nella meravigliosa piazza Duomo e per due passi del “Gotha” dello Shopping, prima del rientro definitivo ed arrivo in serata, dopo sosta conveniente

 

Quota di partecipazione € 85

Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Biglietto di ingresso e prenotazione ad orario alla PINACOTECA di BRERA – Guida o Audioguida per la visita della Pinacoteca – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.


ACCONTO al momento della prenotazione €. 30 – Saldo quota in viaggio


Org. Tec. Mediavalle viaggi & Turismo di Lucca