FESTA della MIMOSA a MANDELIEU

PARTENZA

15 Febbraio, 2026

RITORNO

15 Febbraio, 2026

DURATA

1 Giorno

Itinerario

Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Parcheggio Farmaci Gaddi – Via Valmaira) ore 4.00 – GALLICANO (Bata) ore 4.15 – FORNACI di BARGA (Ex Bar da Anna) ore 4.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 4.30 – GHIVIZZANO (Cinema) ore 4.35 – Calavorno (Chiesa) ore 4.40 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 4.45 – DIECIMO (Ex cassa di Risparmio) ore 4.50 – PONTE a MORIANO (Piazza) 5.00 – LUCCA (Palasport) ore 5.10 – LUCCA (Napoleon) ore 5.15 – VIAREGGIO (Casello/Le Bocchette) ore 5.35 – MASSA  (Centro verde Giovannelli) ore 5.45 – SARZANA  (Materassi & Materassi/Casello) ore 5.55 – S. STEFANO MAGRA (Decathlon) ore 6.10

 

Viaggio in pullman attraverso le Riviere Liguri di Levante e di Ponente fino a raggiungere a Ventimiglia il confine tra Italia e FRANCIA e percorrere l’autostrada dei Fiori che raggiungerà MANDELIEU la NAPOULE, una delle località rivierasche della COSTA AZZURRA francese (soste convenienti lungo il percorso anche per la prima colazione facoltativa). Mandelieu, ultima borgata subito dopo CANNES è caratterizzata da un piacevole lungomare a ridosso del “colorato” Massiccio dell’Esterel. La cittadina è sovrastata dal quattrocentesco Castello ricco di motivi di spunto e tutto intorno il giallo della mimosa colora la costa. Pranzo libero con innumerevoli opportunità e solo nel primo pomeriggio si entra nel vivo della festa che dal 1931 riunisce gli abitanti del luogo alle migliaia di turisti che provengono da tutta Europa per la tradizionale FESTA della MIMOSA. Il clou dello spettacolo è assicurato proprio ora con la sfilata infiorata dei carri nel quartiere de La Napoule quando i partecipanti saranno stupiti dalla scenografica “battaglia dei fiori” dove ognuno si porterà a casa la mimosa “lanciata” ed appena colta; poi tutta una serie di speciali intrattenimenti “floreali”, ma anche musicali a rendere ancora più vivace ed animato questo pomeriggio il cui protagonista sarà proprio lei: la MIMOSA, il “piccolo sole” come lo chiamano in Francia, pianta di acacia dalle origini remote proveniente dalla Tasmania (Australia) ed importata in Europa nel XIX secolo trovando le condizioni giuste per favorirne la coltivazione. Sul calar del sole partenza per il rientro con sosta per la cena (facoltativa in grill) fino all’arrivo definitivo in tarda serata.

 

 

Quota di partecipazione € 75

Comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo, Biglietto di Ingresso alla sfilata, Accompagnatore, Assicurazione sanitaria.
Org. Tec. Mediavalle Viaggi & Turismo di Lucca