
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO G (Stazione) ore 4.00 – GALLICANO (Bata) ore 4.15 – FORNACI di BARGA (Bar da Anna) ore 4.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 4.30 – CALAVORNO (Chiesa) ore 4.40 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 4.50 – PONTE a MORIANO (piazza) ore 5.05 – LUCCA (Palasport) ore 5.15 – LUCCA (dietro la Chiesa di S. Anna) ore 5.20 – LUCCA (porta S. Pietro/Hotel Napoleon) ore 5.25 – ALTOPASCIO (Casello/Fapim) ore 5.40 . CHIESINA UZZ. (4 Petroli) ore 5.45 – MONTECATINI (Stazione FFSS) ore 5.55 – ___________________________________________
e partenza in pullman gran turismo per l’UMBRIA seguendo il percorso autostradale verso Arezzo-Val di Chiana- Perugia e poi lungo la superstrada che porta a Spoleto, da qui si entra nella VALNERINA per raggiungere sui monti della Valle del Corno CASCIA famosa meta di Pellegrinaggi nota per essere patria natia di SANTA RITA. Durante il tragitto sosta per la prima colazione (facoltativa) in grill autostradale.
Nel piccolo villaggio di Roccaporena (5 km da Cascia) è l’anno 1381 e nasce Rita, poi monaca agostiniana che vivrà fino al 1457, santificata nel 1900. Qui i luoghi della sua vita monastica, con la casa trasformata a Chiesa nel’600 e restaurata pochi anni fa. A Cascia sorge la Basilica di Santa Rita, una costruzione moderna in posizione panoramica con interni riccamente decorati. Nella cappella di sinistra è l’urna che contiene il corpo della Santa. Poco distante, sul piazzale il Monastero di Santa Rita suggestivo per le memorie della Santa con il coro, il quattrocentesco chiostro, l’oratorio, la cella della Santa ed il miracoloso roseto che la rese famosa al mondo.
Visita al monastero e tempo libero per le funzioni religiose domenicali (Santa Messa). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione lungo la VAL NERINA per raggiungere VALLO di NERA uno dei borghi piu’ belli d’Italia capace di affascinare il turista per il suo paesaggio ma anche per il centro storico abbarbicato su una piccola collina, chiuso da possenti mura da cui domina il castello, una sosta incantevole ricca di storia, ma anche di “belle cose da vedere” appunto come il suggestivo borgo medioevale in perfetta sintonia con il paesaggio e la sua storia. Sempre sulla strada del ritorno ancora una sosta interessante alle FONTI del CLITUNNO dove nell’antica Roma l’ “oracolo” sentenziata i suoi responsi tali da diventare i più famosi del mondo antico; in questo parco naturalistico si aprono gradevoli paesaggi, il laghetto con in salici piangenti, le fonti, animali acquatici…..un vero eden “botanico”. Sul calar della sera partenza per il rientro con sosta conveniente per rinfrescarsi e ristorarsi ed arrivo definitivo in tarda serata
Quota di partecipazione € 85
Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Pranzo in Ristorante con bevande – Visite ed escursioni programmate – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria