
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Parcheggio Farmaci Gaddi – Via Valmaira) ore 6.00 – GALLICANO (Bata) ore 6.15 – FORNACI di BARGA (CGIL\bivio 2 strade) ore 6.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 6.30 – FORNOLI (Bar Serra) ore 6.40 – BORGO a MOZZANO (Pescatore) ore 6.45 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 7.00 – LUCCA (Palasport) ore 7.10 – LUCCA (Napoleon) ore 7.15 – ALTOPASCIO (ingresso Casello autostrada) 7.30 – MONTECATINI (Stazione Piazza Italia) 7.50 – PISTOIA (Mercato Ortofrutticolo, Via Annona) 8.05 – PRATO (Mc Donald) 8.25 – FIRENZE (Firenze nord hotel gate) ore 8.40
Partenza in pullman gran turismo per l’Emilia Romagna. Durante il tragitto autostradale e stradale sosta conveniente per la prima colazione (facoltativa in grill). Arrivo a BOLOGNA, ed incontro con la guida per un tour a piedi nel centro. Andare alla scoperta di Bologna significa trovarsi in una città dalla tradizione secolare, con architetture di stili ed epoche diverse ancora lì a testimoniarlo. Da Piazza del Nettuno, si potrà iniziare il tour ammirando la Fontana del Nettuno proseguendo per piazza Maggiore, la Piazza Grande cantata da Lucio Dalla, che offre la possibilità di scoprire gli esterni di capolavori architettonici come la Basilica di San Petronio, Palazzo D’ Accursio, Palazzo dei Banchi, Palazzo dell’Archiginnasio. Per poi proseguire per le due Torri, simbolo della città. La città viene comunemente soprannominata: “La Dotta”, per la sua antica Università, fondata nel 1088. Prima Università del mondo occidentale e prima sede deputata allo studio del Diritto. “La Grassa”, per le sue tipiche e squisite pietanze e “La Rossa” per le mura, le case medievali, i tetti in cotto che colorano di rosso la città. Al termine del tour, degustazione del prodotto tipico della città per eccellenza: La Tigella, farcita con mortadella locale. Non a caso la prima “rappresentazione” della Mortadella si trova proprio nella città felsinea e risale, addirittura, ai tempi dei Romani! Sempre la Mortadella è diventata il primo alimento tutelato nella Storia per volontà del Cardinale Farnese tramite un marchio DOP/IG. Tempo a disposizione per il pranzo libero nei tanti locali, botteghe e ristoranti di prodotti tipici e specialità gastronomiche bolognesi. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con accompagnatore o tempo libero per visite di carattere individuale. Ritrovo del gruppo e trasferimento in bus al Santuario di San Luca posto in posizione panoramica sulla città e luogo simbolo dei bolognesi. Visita libera del Santuario. La chiesa di San Luca, in stile dominante del barocco, è stata realizzata tra 1723 e 1757 in sostituzione di una precedente chiesa quattrocentesca mentre la cupola, la facciata e le tribune esterne laterali sono state concluse nel 1774. La chiesa conserva la rappresentazione bizantina della Madonna col Bambin. L’origine della storia del Santuario di San Luca inizia proprio grazie all’arrivo di quest’opera, che ne determinò la fortuna nei secoli, facendone meta di pellegrinaggi. Inizio del viaggio di rientro con arrivo definitivo in serata.
Quota di partecipazione € 65
Comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo, Guida, Degustazione prodotti tipici, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore.
NON COMPRENDE: Ingressi, Noleggio radioline obbligatorie per i tour guidati, Ingressi e tutto quanto specificato alla voce “La quota comprende”.
