
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Stazione) ore 4.00 – GALLICANO (Bata) ore 4.15 – FORNACI di BARGA (Ex Bar da Anna/2 strade) ore 4.25 – PIANO di COREGLIA (bivio/Posta) ore 4.30 –– BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 4.40 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 4.55 – LUCCA (Palazzetto dello Sport) ore 5.05 – LUCCA (Hotel Napoleon) ore 5.15 – VIAREGGIO (Casello/Bocchette) ore 5.45 – MASSA (ex Centro Verde Giovannelli) ore 6.00 – SARZANA (Casello Negozio Materassi & Materassi) ore 6.15 – S. STEFANO MAGRA (Decathlon) ore 6.25 – ______________________
Viaggio autostradale con fermate convenienti fino ad arrivare ad AOSTA. Giornata libera da dedicare alla “FIERA DI SANT’ORSO” che si svolge nelle vie del centro storico della città e celebra la creatività e l’industriosità delle genti di montagna. Il livello tecnico degli artigiani è in costante aumento e sui banchi si possono trovare, a fianco di oggetti tradizionali, spontanei e naïfs, autentiche opere d’arte. Sono presenti tutte le attività tradizionali: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio, tessitura del drap (stoffa in lana lavorata su antichi telai di legno), merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno, botti. La fiera di Sant’Orso è anche musica, folklore e spettacoli ed è l’occasione per conoscere le numerose testimonianze storiche, romane e medievali, che la città di Aosta, ricca di storia, conserva. Pranzo libero. Nelle diverse piazze del centro cittadino vi sono strutture coperte per pranzare con menu valdostano. Il “padiglione enogastronomico” ospita le produzioni agroalimentari tipiche della Regione. Nel pomeriggio, ritrovo e partenza per il viaggio di rientro. Soste in grill ed arrivo previsto in serata.
Quota di partecipazione € 70
Comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo, Accompagnatore Turistico, Assicurazione sanitaria (Org. tec. Mediavalle Viaggi & Turismo di Lucca)