
Itinerario
Un viaggio alla scoperta delle perle della Turchia
Un itinerario studiato e proposto per godersi a pieno e con calma il cuore della Turchia, attraverso un ricco tour che ci regalerà indimenticabili emozioni tra richiami di minareti e secolari affreschi bizantini, colori brillanti e panorami scenografici: un caleidoscopio di secolari storie e magnificenti testimonianze del passato e del presente che ci uniscono a questa straordinaria terra.
GIORNO 1 – 11.09.2026: BENVENUTI IN TURCHIA! Raduno dei partecipanti e partenza per l’Aeroporto BLQ Marconi di Bologna; procedure di check-in, imbarco e decollo. Arrivo all’Aeroporto SAW Sabiha Gokcen di İstanbul, pratiche doganali e ingresso in Turchia. Incontro con la guida locale, trasferimento in Hotel 4**** in posizione centrale. Pratiche di check-in, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
GIORNO 2 – 12.09.2026: ISTANBUL – LA PORTA D’ORIENTE: SULTANAHMET E LA PENISOLA STORICA. Prima colazione in Hotel, e a seguire partenza per la Penisola Storica, coi quartieri di Fatih e Sultanahmet, Patrimonio UNESCO. Visita dell’Antico Ippodromo, sede un tempo delle corse delle bighe, con il suo Obelisco di Teodosio, la Colonna di Costantino e la Colonna Serpentina; proseguimento verso la Moschea di Sultan Ahmet, conosciuta come la Moschea Blu che dopo un recente restauro si apre al visitatore nella meraviglia delle sue maioliche azzurre del XVII sec; quindi visita alla Basilica di Santa Sofia (per proprio conto), oggi moschea, nonché simbolo emblematico del ruolo cruciale di Costantinopoli come porta d’Oriente, e capolavoro supremo dell’arte e architettura bizantine. A seguire l’esterno della meravigliosa Basilica Cisterna di Giustiniano, celebre nelle riprese di 007 Dalla Russia con amore, risalente al 532 d.C., il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Pranzo in ristorante. Visita quindi del maestoso Palazzo Imperiale di Topkapi, testimonianza della grandiosità dell’Impero Ottomano, nelle sue architetture sontuose e i giardini fioriti. Proseguimento verso il Grand Bazaar, il più celebre e immenso mercato coperto al mondo, con più di tremila botteghe. Al termine delle visite, rientro in Hotel per cena e pernottamento.
GIORNO 3 – 13.09.2026: ISTANBUL – CROCEVIA DI POPOLI: FENER, BALAT, EMINÖNÜ. Prima colazione in Hotel, a seguire attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto Bizantino e Ottomano. Visita alla stupenda Moschea di Solimano il Magnifico, il più grande imperatore Ottomano dell’epoca rinascimentale: l’architettura maestosa che si affaccia sulla città regalando una vista mozzafiato è opera del più celebre architetto imperiale, Mimar Sinan, il Michelangelo d’Oriente. A seguire visita degli antichi quartieri greci ed ebraici, Fener e Balat, scenari di numerose fiction – dizi – turche di successo, dove si erge il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, la Chiesa di San Giorgio, sede del Patriarca d’Oriente. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti il pescato del giorno. Proseguimento verso la deliziosa Moschea di Rustem Pasa, opera di Sinan per il genero di Solimano il Magnifico, sfoggio di maestria architettonica e di arte ceramica ottomane, le cui fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, la veneziana Sofia Bellucci Baffo. Dunque, ingresso nel celebre Mercato delle Spezie, conosciuto anche come Mercato Egiziano, un trionfo di colori, profumi e suoni che cattureranno i nostri sensi. Possibilità di partecipare ad una gita sul Bosforo (facoltativa, a pagamento): la crociera sul canale di collegamento fra il Mar di Marmara e il Mar Nero è quanto di più prezioso tra i ricordi di Istanbul si possa portare a casa, perché ne è sintesi e totale meraviglia. Al termine delle visite, rientro in Hotel per cena e pernottamento.
GIORNO 4 – 14.09.2026: ISTANBUL/CAPPADOCIA – MEMORIE GENOVESI E SORPRESE ANATOLICHE. Prima colazione in Hotel, dunque partenza per il Nuovo Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea, dove si trova anche il Museo di Arte Moderna, l’edificio progettato da Renzo Piano tra leggerezza ed eleganza. Proseguimento per il nucleo moderno centrale della città: Piazza Taksim e Istiklal Caddesi, quest’ultima la via più popolare di Istanbul, attraversata dal pittoresco Nostalgic Tram, che si prolunga nell’antico quartiere genovese Pera fino alla Torre di Galata. Passeggiata per fotografare le Chiese Cattoliche di Sant’Antonio da Padova, architettura neogotica, e Santa Maria Draperis, il Mercato del Pesce, e il Passaggio dei Fiori. Pranzo in ristorante. A seguire trasferimento in aeroporto per il volo interno per la Cappadocia. Arrivo nella meravigliosa valle anatolica, Patrimonio UNESCO, e proseguimento verso l’Hotel, sistemazione nelle camere, cena (fredda in caso di arrivo dopo le 21:00) e pernottamento.
GIORNO 5 – 15.09.2026: CAPPADOCIA: TRA AFFRESCHI RUPESTRI, FIABESCHE SENTINELLE E RICORDI GRECI: BENVENUTI IN CAPPADOCIA! Prima colazione in Hotel, a seguire visita al Museo all’aperto di Goreme, Patrimonio UNESCO per la straordinaria testimonianza delle Chiese Rupestri, perfettamente conservate nei loro affreschi bizantini con scene cristologiche, immerse nella spettacolare valle, disseminata di colonne tufacee modellate dall’erosione del tempo che prendono il nome di camini delle fate, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco. Proseguimento per visita esterna della Cittadella di Uchisar, che svetta imponente sulla rosea orografia circostante. Pranzo in ristorante, e a seguire tappa fotografica alla Valle di Guvercinlik, o Valle dei Colombi, e alla Valle dell’Amore in cui in mezzo alle tipiche coltivazioni a vite bassa si osservano notevoli e curiose formazioni rocciose a forma di fungo. Proseguimento con la visita di Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos: incredibile cittadina della Cappadocia, fino agli inizi del XX sec. abitata da famiglie di greci ortodossi che vivevano in edifici scavati nella roccia, testimonianza del prospero passato ellenico. Costruzioni in pietra, splendidi colonnati, finestre ed aperture, porte intagliate e decorate con motivi turchesi, gli edifici di Mustafapasa sono un documento storico importante sulle tradizioni che sopravvivono attraverso i secoli. Sosta in una cooperativa artigianale di tappeti, arte tessile di origine turca, per scoprirne la tecnica certosina della lavorazione e delle tinture. Rientro in Hotel per cena e pernottamento. Possibilità di partecipare al Rituale dei Dervisci Danzanti, particolare cerimonia Patrimonio UNESCO che sintetizza la pratica sufi di meditazione (facoltativa, a pagamento).
GIORNO 6 – 16.09.2026: CAPPADOCIA: GEOLOGIA, ARTIGIANATO E TRADIZIONE DELLA VALLE DAI BEI CAVALLI. Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera all’alba per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dal sorgere del sole (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità; potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse). Prima colazione in Hotel, a seguire visita alla Valle di Pasabag, o Valle dei Monaci per le sue formazioni tufacee a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli, rifugio un tempo di eremiti e scavate all’interno dal basso verso l’alto, fino a creare stanze alte dieci, quindici metri dalle quali uscivano solo occasionalmente per nutrirsi e accettare bevande dai discepoli. La loro origine è dovuta all’accumulo dei prodotti vulcanici derivanti dai due vulcani principali della Cappadocia, risalenti a più di otto milioni di anni fa. Proseguimento con la visita di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti: un capolavoro di tunnel, stanze, passaggi, chiese e abitazioni scavate nella roccia. Pranzo in ristorante. A seguire visita della Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, celebri nel rievocare figure animalesche come quella del cammello. Proseguimento con Cavusin, straordinario villaggio troglodita, arroccato su una falesia, in cui ci addentreremo in uno scosceso e labirintico complesso di case una volta abitate, scavate nella parete rocciosa, tra le quale si trova una delle più antiche chiese cappadoce, San Giovanni Battista, che si apre su uno scenario panoramico mozzafiato, in prossimità della cima della rupe. L’ultima visita della giornata ci vedrà protagonisti dell’artigianato locale: faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante, più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica: un’esperienza che supera la visita e ci introduce al cuore della tradizione artistica locale. Rientro in Hotel per cena e pernottamento. Possibilità di partecipare ad una serata folkloristica con balli tradizionali turchi e danza del ventre (facoltativa, a pagamento).
GIORNO 7 – 17.09.2026: MEMORIE DELLE ANTICHE CIVILTA’ ANATOLICHE TRA LO SCORRERE DELLE ACQUE. Possibilità di partecipare a un’escursione in Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia all’alba, con lo spettacolo delle mongolfiere in volo: un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare questo meraviglioso scenario (facoltativa, a pagamento, soggetta a condizioni meteo e disponibilità). Prima colazione in Hotel, a seguire partenza per Kaymakli, celebre per essere una delle più ampie città sotterranee della Cappadocia. La sua storia risale al periodo Ittita e Frigio, fino a raggiungere i nostri giorni. Le dimore che ammiriamo oggi furono scolpite dai primi cristiani per difendersi dagli invasori che giungevano in Anatolia centrale in cerca di prigionieri e bottini: un labirinto di tunnel e stanze senza fine scavate nella profondità di otto livelli sottoterra, di cui quattro aperti al pubblico. Proseguimento con la stupefacente Valle di Ilhara, dulcis in fundo del nostro itinerario anatolico, che contiene una straordinaria densità di monumenti, con circa sessanta tra chiese bizantine, cappelle, monasteri e grotte eremitiche. Questa valle, anticamente conosciuta come Peristreme, era il luogo di ritiro favorito dei monaci bizantini. Lungo il fiume Melendiz si possono vedere numerose chiese dell’epoca, con meravigliosi affreschi ancora ben conservati. Durante la passeggiata apprezzeremo la successione di forme incredibili, lo stringersi del canyon e le rive del fiume che via via si fanno sempre più verdeggianti. Pranzo in ristorante. A seguire visita alla Valle Rosa, uno dei luoghi più incantevoli di questo angolo spettacolare di Turchia, con centinaia di rosee formazioni rocciose e testimonianze rupestri. Conclusione della giornata di visite con la Valle di Avcilar in cui sosteremo in un laboratorio di pietre preziose, oro e argento. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
GIORNO 8 – 18.09.2026: ARRIVEDERCI TURCHIA! Prima colazione in Hotel e a seguire trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia via Istanbul. Arrivo all’aeroporto di Bologna Marconi BLQ e rientro in sede con nostro pullman in serata.
Quota di partecipazione € 1600
Comprende: Supplemento singola: 350
Documento richiesto: sufficiente la Carta di Identità con validità residua di cinque mesi dal momento della partenza, oppure Passaporto con validità residua di sei mesi dal momento della partenza.
Telefonia: si consiglia di consultare il proprio operatore telefonico oppure di affidarsi prima della partenza ad un operatore di sim virtuale (per es. Holafly, Airalo)
Moneta: lira turca. Accettati ampiamente contanti in euro e carte di debito/credito con circuiti Visa e Mastercard. Pagamenti di escursioni incluse nel programma (obbligatorie) e facoltative in contanti, alla guida, al momento dell’arrivo in Turchia.
NB: L’itinerario potrebbe subire inversioni di programma in base all’apertura dei siti previsti in visita e a festività religiose. Le escursioni facoltative in mongolfiera e Jeep Safari sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione, che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
La quota include: Pernottamento di 7 notti in alberghi 4/5 stelle; Trattamento di pensione completa (bevande escluse); Trasferimento a/dall’Aeroporto di Bologna; Voli A/R BLQ - SAW con Pegasus Airlines; voli interni per/da la Cappadocia (Istanbul-Kayseri A/R); Pullman granturismo con A/C dall’arrivo in Turchia al rientro in aeroporto l’ultimo giorno; Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour; Tour Leader italiano esperto della destinazione; Assistenza per l’intera durata del viaggio; Mance in albergo; Tasse di soggiorno; Assicurazione medico bagaglio a annullamento per motivi certificabili improvvisi
La quota non include: Ingressi per le escursioni facoltative (Crociera sul Bosforo: circa € 30/40; Spettacolo dei Dervisci Danzanti: circa € 50; Tour in Mongolfiera: da € 150 a € 300; Spettacolo Folkloristico: € 50); Ingressi da programma da pagare in loco (obbligatorio, € 200); Mance per la guida e per l’autista (obbligatorio, 25€); Extras personali; Assicurazione annullamento viaggio; tutto quanto non espressamente indicato come incluso nel programma e alla voce La quota include. Org. Tec. Mediavalle Viaggi & Turismo di Lucca