Treviso in Mostra

PARTENZA

23 Novembre, 2025

RITORNO

23 Novembre, 2025

DURATA

1 Giorno

Itinerario

Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Piazza Stazione) ore  5.00 – GALLICANO (Bata) ore  5.15 – FORNACI di BARGA (Ex Bar Da Anna/2 strade) ore 5.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 5.30– BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore  5.40 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.00  – LUCCA (Palasport) ore 6.15 – LUCCA (Chiesa S.Anna) ore 6.20 – LUCCA (Porta S.Pietro/Hotel Napoleon) ore 6.25 –  ALTOPASCIO (Casello) ore 6.35 – CHIESINA UZZANESE (Casello/4 petroli) ore 6.40 – MONTECATINI (Stazione FS) ore 6.50 –  _________________________________

Viaggio autostradale pe raggiungere il VENETO con sosta in autogrill per la prima colazione (facoltativa). In arrivo a TREVISO sarà possibile visitare la MOSTRA “DA PICASSO A VAN GOGH” all’interno del Museo di Santa Caterina. La visita è prevista con guida specializzata della mostra stessa. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico e “passeggiata” nel cuore di questa meravigliosa ed operosa città dai risvolti suggestivi come il caratteristico quartiere della Pescheria intrecciato da canali e piccole chiuse. Quindi viaggio di ritorno con la sosta per un break ed arrivo definitivo in serata.

Sessanta capolavori provenienti dal Toledo Museum of Art in Ohio che Marco Goldin a Treviso.

Dal 15 novembre 2025 il Museo di Santa Caterina ospiterà Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art  fondato nel 1901, è noto per la sua vasta collezione di arte europea e americana e sta attualmente attraversando un importante processo di ammodernamento e ampliamento.  In questo contesto, alcune delle sue opere più importanti sono state selezionate per una tournée internazionale, con Treviso come unica tappa europea. La mostra di Treviso non si limita al nucleo principale delle opere in viaggio, ma include anche capolavori che, per la prima volta, escono dal museo americano. La mostra seguirà un percorso cronologico inverso: si partirà dall’astrazione americana del secondo Novecento con artisti come Richard Diebenkorn, Morris Louis e Helen Frankenthaler, che hanno influenzato profondamente il linguaggio visivo contemporaneo. Si passerà poi all’astrazione europea con artisti come Piet Mondrian e Paul Klee, che hanno sperimentato forme e colori in modo rivoluzionario. La sezione successiva sarà dedicata alla transizione tra XIX e XX secolo, con focus su natura morta, ritratto e paesaggio. Nella sezione dedicata alla natura morta, saranno presenti opere di Giorgio Morandi, noto per le sue composizioni essenziali, e di Georges Braque, pioniere del cubismo. La parte dedicata ai ritratti includerà dipinti di Henri Matisse, Pierre Bonnard, Édouard Vuillard e Amedeo Modigliani, fino a un esemplare Picasso cubista del 1909.
Il percorso culminerà con la sezione dedicata al paesaggio, caratterizzata da una selezione di dipinti impressionisti e post-impressionisti. Claude Monet sarà presente con una delle ultime versioni delle Ninfee, mentre Gauguin, Cézanne, Renoir e Sisley offriranno prospettive diverse sulla natura e la luce. Il punto focale della mostra sarà Campo di grano con falciatore a Auvers di Van Gogh, che chiuderà idealmente il percorso espositivo.

 

Quota di partecipazione € 75

Comprende: comprende: Viaggio in pullman G.T. – Biglietto di ingresso, prenotazione ad orario, prevendita e guida per la visita della Mostra – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.