
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Piazza Stazione) ore 4.10 – GALLICANO (Bata) ore 4.25 – FORNACI di BARGA (Ex Bar Da Anna/2 strade) ore 4.35 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 4.40 – FORNOLI (Bar Serra) ore 4.55 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 5.00 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 5.15 – MARLIA (Farmacia) ore 5.20 – LUCCA (Palasport) ore 5.30 – LUCCA (Chiesa S.Anna) ore 5.35 – LUCCA (Porta S.Pietro/Hotel Napoleon) ore 5.40 – CAPANNORI (Parcheggio/casello) ore 5.50 – CHIESINA UZZANESE (Casello/Pippi Auro) ore 6.00 – ____________________________________________
Viaggio autostradale per raggiungere il “cuore” dell’UMBRIA (sosta per la prima colazione facoltativa in grill) fino ad ASSISI dove sarà possibile accedere alla Chiesa di S. Maria Maggiore dove è sepolto il Beato CARLO ACUTIS e dove da pochi giorni è stata ricordata la data della sua scomparsa; partecipazione alle funzioni religiose o in alternativa passeggiata nel cuore della cittadina medioevale. Pranzo libero ad Assisi con innumerevoli opportunità e nel pomeriggio, sul viaggio di ritorno sosta a CORTONA la “città dell’arenaria” ed uno dei luoghi più incantati tra Toscana ed Umbria. “Due passi” nel centro storico con il Santuario di S. Margherita e a scendere per la caratteristica Via Berrettini che porta diretta al centro storico con la Piazza Signorelli su cui si affacciano il Museo dell’Accademia Etrusca, il Teatro, il Palazzo Comunale e poco distante il Duomo e la Chiesa di S. Francesco. Una passeggiata in questo luogo dalle origini etrusche che ha conservato intatto tutto il suo fascino medievale. Viaggio di ritorno con una conveniente sosta in grill ed arrivo definitivo in serata.
Alla TOMBA del BEATO CARLO ACUTIS nella Chiesa di S. MARIA MAGGIORE
Carlo Acutis è nato il 3 maggio 1991 e, fino alla sua prematura morte il 12 ottobre 2006, è vissuto a Milano. Un ragazzo contemporaneo, che ha abitato luoghi abituali per tanti e vissuto tempi comuni a tutti. Ciò che ha reso straordinaria la sua esistenza è stata la capacità di vivere con fede radicale tutte le situazioni che la vita gli ha presentato. È cresciuto in una famiglia agiata e ha saputo trasformare i molti doni che la vita gli ha riservato in occasioni per incontrare il Signore e per farlo sentire più vicino a chi ancora non lo conosceva. Da quando aveva 12 anni Carlo ha deciso di vivere quotidianamente la messa e ha voluto diffondere il culto eucaristico. Lo fa grazie alle sue abilità con il computer e alla capacità di usare le molte potenzialità della rete internet, realizzando una mostra sui miracoli eucaristici, ma soprattutto tramite una vita di preghiera ben ritmata, davanti al tabernacolo, con la confessione settimanale, nel confronto con la Scrittura. Frequenta con profitto le scuole e coltiva molte amicizie, al contempo sa dedicare tempo per il servizio ai poveri. Sin da piccolo non temeva di rivelare che il suo obiettivo fosse la santità: sono molto incisive due sue frasi, ormai celebri, «se ci si mette di fronte al sole ci si abbronza… ma quando ci si mette dinnanzi a Gesù Eucaristia si diventa santi» e «L’Eucaristia? E’ la mia autostrada per il Cielo!». Con la fede decisa e consapevole che lo caratterizzava ha affrontato anche la rapida e inesorabile malattia che lo ha portato alla morte. È stato poi sepolto ad Assisi, una città che amava visitare per ritemprare lo spirito. In quella stessa città è stato proclamato beato il 10 ottobre 2020. Intercessione di Carlo, che è stato solennemente beatificato ad Assisi il 10 ottobre seguente.
Quota di partecipazione € 60
Comprende: comprende: Viaggio in pullman G.T. – Visite ed escursioni programmate (escluso eventuali ingressi) – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria