Tartufo ad Alba

PARTENZA

22 Ottobre, 2023

RITORNO

22 Ottobre, 2023

DURATA

1 Giorno

Itinerario

Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Stazione FS) ore 5.00 – GALLICANO (Bata) ore 5.15 – FORNACI di BARGA (Bar da Anna) ore 5.25 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 5.30 – FORNOLI (Bar Serra) ore 5.40 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 5.45 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.00 – LUCCA (Palasport) ore 6.10 – LUCCA (fianco della Chiesa di S. Anna) ore 6.15 – LUCCA (Porta S. Pietro) ore 6.20 – _________________________________________ Partenza in pullman G.T. per il Piemonte. L’itinerario attraverso le Riviere Liguri che dal mare porta a scavalcare gli Appennini a “passar per Langa” modo di dire Piemontese di viaggiare nelle regioni vitivinicole. Il paesaggio è senza dubbio surreale tutto ondulato da colline ammantate di vigneti, intervallato qua e là da piccoli villaggi in un fantasmagorico scenario di colori autunnali nel tradizionale FOLIAGE. Siamo tra Monferrato, Langhe e Roero e qui nascono  il Barolo, il Barbera, il Nebbiolo e il Dolcetto, vini di antica tradizione, vanto nella nostra produzione italiana. Si raggiunge così la zona di ALBA per affacciarsi sulla “STRADA DEI VINI” e sostare  presso una delle più rinomate aziende vinicole che permetterà la visita delle cantine, delle riserve di invecchiamento per poi passare ad una degustazione e all’eventuale acquisto dei vini dell’azienda. Viene poi il momento di mettersi a tavola per un gustoso pranzo enogastronomico e per poi trascorrere il pomeriggio ad ALBA, cittadina di impronta medioevale. E’ in svolgimento la  Fiera Nazionale del Tartufo affiancata dalla Rassegna Agroalimentale “Alba Qualità”.  Oggi il “re” indiscusso è il Tartufo ed il suo principale “raccoglitore” : il cane. Oggi Alba è in festa con stands espositivi, gastronomia tradizionale e biologica, animazioni medioevali ed una serie di manifestazioni collaterali. Interessante per gli amanti della “cucina” la Rassegna Agroalimentare che accompagna una serie di celebrazioni del “Re della tavola” negli oltre 150 stands che esporranno e faranno degustare i loro prodotti. Un pomeriggio all’insegna del…mangiar bene e per conoscere i gusti ed i sapori delle primizie di queste colline langarole. Un occasione anche per passeggiare fino al tramonto ad ALBA con le sue pittoresche torri medioevali ed il suo caratteristico borgo centrale. In alternativa ad ALBA vi offriamo la possibilità di gustare il romanticismo piemontese con  il piccolo borgo di NEIVE tutto abbarbicato su una collina di vigneti alle porte di Alba con le case-torri dei Conti di Ceres, l’antico Municipio, il Palazzo Borghese, quello dei Conti di Castelborgo, la Chiesa di S. Michele e dei SS. Pietro e Paolo. L’atmosfera reale di uno dei borghi più belli d’Italia. In serata rientro definitivo con sosta conveniente.


Quota di partecipazione € 85

Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Pranzo enogastronomico in ristorante con bevande – Visita con degustazione di una azienda viti-vinicola - Escursione a Neive - Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.