
Itinerario
Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Stazione FS) ore 5.40 – GALLICANO (Bata) ore 5.55 – FORNACI di BARGA (EX Bar da Anna) ore 6.05 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 6.10 – FORNOLI (Bar Serra) ore 6.25 – BORGO a MOZZANO (Pescatore) ore 6.30 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.45 – LUCCA (Palasport) ore 7.00 – LUCCA (dietro la Chiesa di S.Anna) ore 7.05 – LUCCA (Porta San Pietro) ore 7.10 – _____________
Percorsa l’autostrada fino a Firenze si farà un breve tratto della A1 (15 minuti) fino a Barberino per entrare dentro la regione del MUGELLO (breve sosta per la prima colazione lungo il tragitto). Raggiunta Borgo San Lorenzo è il momento di lasciare il corso della Sieve per addentrarsi dentro il Mugello appenninico fino a raggiungere MARRADI dove si svolge la famosa SAGRA delle CASTAGNE (possibilità di raggiungere Marradi da Borgo San Lorenzo in treno di linea – + 5 € biglietto del treno) Per le vie del centro cittadino saranno presenti stands espositivi e gastronomici che propongono ai visitatori le tradizionali leccornie del frutto….il “marrone di Marradi” quali: il tortello di castagne, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marron glaces, le “bruciate”. Nel centro storico saranno in vendita i classici prodotti del bosco e del sottobosco oltre a tutta una serie di banchetti artigianali e commerciali. L’animazione è prevista con artisti di strada e musicisti itineranti che si alterneranno per rallegrare questa importante manifestazione gastronomica. La possibilità di trascorrere una giornata all’aria aperta degustando i tipici prodotti nei vari stands oppure a scelta prenotare (al momento della iscrizione) il pranzo enogastronomico in ristorante (+ €. 35). La possibilità anche a piacere di andare nel bosco e raccogliere le castagne della selva….certamente per portarvele a casa (pagherete quelle che raccoglierete direttamente al proprietario del bosco). Una breve passeggiata vi porterà anche alla stazione ferroviaria di Marradi e per chi è amante dei treni a vapore una bella “foto ricordo” della vecchia vaporiera. Rientro quindi in serata per l’orario di cena,..
(ATTENZIONE! È possibile che il percorso ferroviario anziché al mattino sull’andata venga effettuato nel pomeriggio sul ritorno; niente cambia sullo svolgimento del programma che resta tale).
Quota di partecipazione € 45
Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Biglietteria di ingresso alla Sagra delle Castagne di Marradi – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.
Supplemento pranzo in ristorante enogastronomico con bevande €. 35
Da prenotarsi al momento della iscrizione al viaggio: pochi posti disponibili!
La quota non comprende: Le visite e le escursioni facoltative, assicurazioni sanitarie integrativa, le mance e gli extra, ETS ( circa 21 giorni prima della partenza verra’ comunicato) tutto quello non specificato nella quota “ comprende”.
Necessario passaporto o carta identita’ con validita’ residua di 6 mesi dalla data di ingresso.