
Itinerario
1°GIORNO – sabato 16 settembre 2023
Viaggio mattutino a raggiungere in
TRENTINO le “valli delle mele”, quella di NON e di SOLE, sostando sia per la prima colazione (in grill autostradale) sia al GRAPPIFICIO MARZADRO che ha realizzato un grazioso show-room per la vendita dei suoi prodotti che potranno essere……assaggiati ed acquistati (sosta toilette)! Sistemazione in hotel e pranzo. Il pomeriggio è dedicato al momento più magico del week-end quello che ci porterà alla vera e propria
RACCOLTA delle MELE dove potrete accedete nel meraviglioso frutteto-giardino del “Mastro Melaio Diego” e raccogliere direttamente dall’albero le “bionde” (golden) o le “rosse” (pinova), ma volendo anche mischiare “bionde con rosse” e per i più sofisti aggiungere anche le “renette”! Questa sarà la cassetta che riempirete con le Vostre mani staccando le più “belle”; con l’occasione, durante la raccolta, cori alpini e musica folkloristica. Quindi merenda-degustazione e la possibilità di fare acquisti dei tipici prodotti del contadino, dallo speck al “Casolet”, dal succo di mele alle patate valligiane, dalle marmellate agli ottimi vini ed ancora lo strudel del Contadino. Un pomeriggio a pieno contatto con la natura. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2°GIORNO – domenica 17 settembre 2023
Dopo colazione partenza per la VAL SUGANA passando da Trento, i Laghi di Caldonazzo e Levico, seguendo il corso del Brenta per raggiungere BASSANO del GRAPPA, cittadina che fu “campo scuola” dell’architetto Palladio espressione nei vari Palazzi patrizi con le belle piazze monumentali della Libertà, Garibaldi e Monte Vecchio in un tour filo-guidato. Ma il “punto d’ eccezione” è senza dubbio quel Ponte in legno degli Alpini che ricorda il suggestivo “bacin d’amore” nella tradizionale canzone e che non potrete far a meno di attraversare. Pranzo libero con svariate opportunità nel centro
storico e nel pomeriggio ad una dozzina di km appuntamento a CITTADELLA con la straordinaria cortina di “mura” più alte d’Europa dove sarà possibile farne il“mezzo giro” (800 metri) oppure quello “completo” (1500 metri) in un suggestivo percorso aereo ma anche dare una occhiata al centro storico dove oggi si svolge il tradizionale Mercatino delle Pulci nel classico assetto urbano ellittico con portici, strade rettilinee da porta a porta che si concentrano nella Piazza Pierobon con la grandiosa Parrocchiale ed il Loggiato del Municipio. Viaggio di rientro con una conveniente sosta per rinfrescarsi e ristorarsi ed arrivo definitivo in serata.
Quota di partecipazione € 195
Comprende: Viaggio in pullman G.T. - Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati e pensione completa con bevande (2 pasti) – Cassetta di mele del frutteto del contadino con merenda-degustazione di prodotti enogastronomici – Biglietto di ingresso per il giro delle Mura di Cittadella - Visite ed escursioni programmate (escluso ingressi e tassa di soggiorno) - Accompagnatore turistico – Assicurazione
Camera Singola €. 25 – ACCONTO alla prenotazione €. 50 – Tassa iscrizione €. 10