
Itinerario
1°GIORNO – sabato 9 dicembre 2023 * Ritrovo dei partecipanti la comitiva al mattino e partenza per il Trentino Alto Adige; sosta conveniente per la prima colazione in grill autostradale fino a percorrere la Valle dell’Adige e raggiungere la zona di TRENTO per incunearsi nella VALSUGANA e fare come prima tappa la sosta a PERGINE che festeggia il Natale dedicandolo a gnomi e folletti, antichi abitanti delle miniere circostanti. Poco distante sulle rive dell’omonimo lago LEVICO le cui vie profumano di vin brulè, strudel e hot dog, ma anche di specialità della cucina trentina, ottimo momento per gustare il brek di “mezzogiorno” (libero) e poi passeggiare tra stands e casottini di legno che vendono i caratteristici prodotti dell’artigianato valligiano: vetro soffiato lavorato con il piombo, stoffe, paglia intrecciata, intagli di legno, palline di natale, candele. Qui il Mercatino del Natale ha il sapore di una favola antica che prende vita nel secolare Parco degli Asburgo dove si può godere dell’autentico spirito natalizio: casette di legno nascoste tra secolari alberi, melodie natalizie, profumi di spezie che si fondono e che riportano in vita l’artigianato tradizionale e la possibilità di acquistare anche prodotti enogastronomici. Un mercatino per tutti con i piccoli animali della fattoria, Babbo Natale con la sua barba bianca, il bosco degli Elfi ed i Presepi “vizin a cà” oltre cento raccolti in una unica mostra. Si prosegue quindi lungo la VALSUGANA per sfociare nella piana del Brenta; sistemazione in hotel, cena e notte.
2°GIORNO – domenica 10 dicembre 2023 * Al mattino escursione a BASSANO del GRAPPA la mitica cittadina dei “distillatori” e quindi non mancherà di sostare agli show room dei grappifici “Nardini” e “Poli” proprio all’ingresso del famoso “Ponte degli Alpini” in legno. Nelle vie e piazze del centro l’animazione dei tradizionali Mercatini di Natale permetterà a tutti di fare gli acquisti legati alle festività natalizie, l’opportunità di trovare…..qualcosa di diverso dal solito, di incartare i regali più “singolari”. Non deve mancare la visita al Museo del Grappificio POLI (ingresso gratuito con possibi9lità di degustazione) dalle interessanti salette che raccontano la vista degli antichi distillatori fino ai giorni d’oggi. Pranzo libero con svariate possibilità nel centro storico. Nel pomeriggio passaggio dalla vicina CITTADELLA, cittadina interamente circondata dalle alte mura (XIII-XIV sec.) su uno sviluppo circolare di quasi 1500 metri; la incorniciano 12 torri, 16 torresini e 4 porte monumentali ai punti cardinali. Sul far del tramonto partenza per il rientro e con una conveniente sosta arrivo definitivo in tarda serata.
Quota di partecipazione € 175
Comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo – Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Cena+Notte+Colazione in hotel con bevande – Visita ed escursioni programmate (escluso eventuali ingressi e tassa di soggiorno) Accompagnatore Turistico – Assicurazione sanitaria
Camera singola €. 25 – ACCONTO alla prenotazione € 50 – Tassa iscrizione €. 10