
Itinerario
1°GIORNO – sabato 2 dicembre 2023 * Viaggio mattutino verso il nord-Italia seguendo la direttiva dell’Autobrennero A22 (sosta per la prima colazione facoltativa in grill) fino ad incunearsi nella VAL di NON , la Valle delle Mele e proseguire verso le Alpi nella VAL di SOLE il cui capoluogo è Malè. Sistemazione in hotel e pranzo. Pomeriggio in escursione lungo la valle ad OSSANA: “il BORGO dei 1000 PRESEPI”, una passeggiata per le vie del borgo alla scoperta dei presepi, con i Mercatini di Natale dai più svariati regali, la Casetta delle degustazioni con il vin brulè ed i dolcetti natalizi, la visita del Castel San Michele da poco riaperto e nel quale sarà possibile scoprire storie di armi e soldati ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la prima Grande Guerra. Ossana festeggia così oltre 20 anni dei “1000 presepi nel borgo” con opere realizzate manualmente da artigiani, volontari, gruppi e costruiti con stupefacente creatività…..e per i più piccini (ma anche per i grandi!) la Casa di Babbo Natale Vi aspetta con tutti i suoi laboratori, fantastici personaggi e magiche atmosfere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2°GIORNO – Domenica 3 dicembre 2023 * Dopo colazione si scavalca dall’Alta Val di Non i Passo Palade per scendere nella VAL VENOSTA e raggiungere MERANO, elegante ed l’incantevole luogo di villeggiatura dove la Principessina Sissi veniva a passare le “acque”, cure termali che l’hanno resa famosa in tutta Europa. Non mancate una passeggiata sul Lungopassirio dedicandovi allo shopping nei Mercatini dell’Avvento alla ricerca ….del regalo più originale, frutto dell’artigianato valligiano. Una occhiata anche al Duomo e quattro passi nella rettilinea Via dei Portici ricca di eleganti negozi interessanti per il Vostro shopping. In questi giorni dell’ AVVENTO Merano è in gran festa per i suoi tradizionali mercatini che offrono qualcosa di veramente particolare. Potrete passare la tarda mattinata ed il primo pomeriggio nella zona pedonale e sotto i portici tra stands, casottini, bancarelle e quant’altro alla ricerca del regalo più originale. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico tra stands enogastronomici, ristoranti, trattorie, snack bar. Viaggio di ritorno con soste convenienti anche per una frugale cena facoltativa in grill ed arrivo definitivo in tarda serata.
Quota di partecipazione € 185
Comprende: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati e trattamento di pensione completa con bevande (2 pasti) – Visite ed escursioni programmate (escluso eventuali ingressi e tassa di soggiorno) - Accompagnatore turistico - Assicurazione sanitaria
Camera Singola €. 25 – ACCONTO €. 50 – Tassa di iscrizione €. 10