
Itinerario
1°GIORNO – sabato 2 dicembre 2023 – * Ritrovo dei partecipanti la comitiva al mattino e partenza per il Trentino Alto Adige; sosta conveniente per la prima colazione in grill autostradale fino a percorrere la Valle dell’Adige e raggiungere la parte più alta del LAGO di GARDA a RIVA graziosa località turistica e “perla” della punta del “Benaco”. RIVA del GARDA è affacciata nella punta estrema del Lago con ville, parchi e viali che ne denotano una spenta signorilità ottocentesca ravvivata dal un centro animato di negozi e botteghe. Sull’isolotto in acqua, davanti a Piazza Garibaldi, sorge la Rocca di quasi millenaria costruzione, rimaneggiata dagli Scaligeri e dalla Serenissima fino a diventarne un carcere ed ora la Biblioteca ed il Museo Civico (tempo libero tra stands natalizi ed eleganti negozi). Uno sguardo anche al porticciolo su cui si affacciano il Municipio, il Palazzo Pretorio e la Torre Apponale (pranzo in hotel). Nel pomeriggio a pochi minuti ARCO, tra ulivi, lauri, oleandri e magnolie tanto da essere definita nell’800 un “angolo di sole mediterraneo” per la corte degli Asburgo. Visita all’interno del piccolo centro storico con la “Kurort” austriaca, il vecchio Casinò Municipale con i bei giardini pubblici, la Collegiata dell’Assunta, l’attiguo Palazzo Marchetti e quello Municipale, la pregevole seicentesca Fontana del Mosè. Tempo libero attraverso i tradizionali MERCATINI di NATALE alla ricerca di qualche idea-regalo “speciale” ammirando i manufatti natalizi, gli addobbi, le decorazioni spesso realizzate con la fantasia di bravi artigiani (cena e notte in hotel).
2°GIORNO – domenica 3 dicembre 2023 * Dopo colazione, attraverso la VALLE dei LAGHI è la volta di TRENTO una delle “capitali” dei Mercatini di Natale Europei. Qui potrete gustare la vera tradizione dell’ Avvento (in Piazza Fiera) attraverso vie e piazzette variopinte dai colori del Natale che profumano di vin brulè, strudel e hot dog, ma anche di specialità della cucina trentina ottimo momento per gustare il brek di “mezzogiorno” (libero) e poi passeggiare tra stands e casottini di legno che vendono i caratteristici prodotti dell’artigianato valligiano: vetro soffiato lavorato con il piombo, stoffe, paglia intrecciata, intagli di legno, palline di natale, candele. Interessante anche dare una occhiata alla città con il Duomo e la piazza monumentale. Viaggio di rientro con sosta conveniente ed arrivo definitivo in tarda serata.
Quota di partecipazione € 185
Comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo – Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Pensione completa con bevande (2 pasti) – Visita ed escursioni programmate (escluso eventuali ingressi e tassa di soggiorno) - Accompagnatore Turistico – Assicurazione sanitaria.
Camera singola €. 25 – ACCONTO alla prenotazione € 50 – Tassa iscrizione €. 10