Le Alpi Altoatesine – Val Venosta e Val Senales

PARTENZA

1 Settembre, 2023

RITORNO

3 Settembre, 2023

DURATA

3 Giorni

Itinerario

1°GIORNO – venerdì * Viaggio mattutino attraverso il nord-Italia lungo l’autobrennero che porta fino a Bolzano e da qui, prima attraverso i vigneti dell’ OLTRADIGE e poi sui meleti delle rosse “steimer” arrivo nella zona di MERANO; sistemazione in hotel e pranzo. Un pomeriggio a scelta (sul posto) con interessanti escursioni: 1- la visita guidata di MERANO ricca delle sue tranquille passeggiate, del centro storico con i portici, il Kursal, il Lungopassirio, tutto dai gradevoli ricordi assurgici. 2 – Gettarsi nella natura negli straordinari GIARDINI BOTANICI TRAUTTMANNSDOF ricchi di vegetazione proveniente da tutto il mondo con piante e fiori esotici, artici, mediterranee “sistemati” in una kermesse eccezionale! 3- un gradevole bagno nelle ACQUE TERMALI delle megapiscine di Merano per un rilassante pomeriggio “terapeutico”. Cena e notte in hotel.


2°GIORNO – sabato * Colazione, cena e notte in hotel. E’ il momento di risalire tutta la VAL VENOSTA e seguire a ritroso il corso dell’Adige. Tra l’Ortles (a sinistra) e la Palla Bianca (a destra) sosta a GLORENZA, tipico villaggio medioevale e nelle vicinanze alla ABBAZIA benedettina di MONTE MARIA a BURGUSIO fondata nel XIII sec dai bellissimi interni: chiostro gotico, affreschi e preziosa cripta. Poco distante, sopra Malles Venosta il LAGO di RESIA zona di villeggiatura estiva e di grandi risorse idroelettriche: una occhiata al singolare campanile che sbuca dal lago sintomo di un villaggio sottacqua nel bacino artificiale. Nel corso della giornata pranzo con il cestino da viaggio adatto all’ambiente naturalistico oppure su richiesta alla prenotazione pranzo in ristorante.


3°GIORNO – domenica * Colazione e pranzo in hotel. Al mattino escursione in VAL SENALES laterale alla Val Venosta che poco dopo Merano si stacca verso nord-ovest in direzione del ghiacciaio del Similaun (dove è stato ritrovato “Otzi” l’uomo venuto dai ghiacci e visibile nel Museo archeologico di Bolzano). Si sale nel cuore del parco regionale della Giogaia di Tessa per raggiungere il Lago di Vernago e da qui Maso Corto sotto la Palla Bianca (2000 metri) da cui la funivia che sale alla Croda Grigia  sotto la Punta di Finale sulla linea di confine con l’Austria: uno vero e proprio spettacolo della natura tra praterie a pascoli, vette alpine ancora innevate, fiumi e ruscelli dalla fredda temperatura e piccoli villaggi di alpeggi, non mancherà di vedere le mandrie di bovini al pascolo.  Viaggio di ritorno pomeridiano ed arrivo definitivo (con soste convenienti) nella serata.


 


Quota di partecipazione € 350

Comprende: Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati e trattamento di pensione completa come da programma (4 pasti) incluso bevande – Pic Nic per il sabato in escursione (con bevande) – Visite ed escursioni escluso eventuali ingressi) – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria

Supplemento pranzo in ristorante del 2° giorno (su richiesta alla prenotazione) €. 20

Supplemento camera singola €. 50 - ACCONTO alla prenotazione e. 100
Tassa di iscrizione €. 15